LinkedIn Facebook
Dott.ssa Francesca Fiore
Psicologa Psicoterapeuta - Milano / Monza e Brianza
LinkedIn Facebook
 
Salta il contenuto
  • HOME
  • CHI SONO
  • CENTRI
  • TRATTAMENTI
  • INFO E COSTI
  • CONTATTI

Categoria: Senza categoria

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

 

Riceve su appuntamento a:

Muggio c/o Centro medico Risana – Via I Maggio, 12, 20835 Muggiò MB

Milano c/o  Presso Studi Cognitivi – Foro Buonaparte, 57 20121, Milano

Contatti:

E-MAIL: f.fiore@francescafiore.it
P.IVA: 01886570686

 

CHIEDI APPUNTAMENTO

Attualmente, è assunta come ricercatrice presso “Studi Cognitivi” , opera privatamente come psicoterapeuta, ha intrapreso la Codidattica nella sede di Bolzano ed è autrice di diversi articoli su State of Mind.

Ecstasy: come agisce sul cervello e quali sono i suoi effetti – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 14 Settembre 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

L’ ecstasy è una sostanza psicoattiva, provoca effetti allucinogeni e stimolanti, tra questi eliminazione dell’ansia, rilassatezza, assenza di fame e sonno Read

Taggato   Droghe e Allucinogeni

I potenziali evocati (ERP): in cosa consistono – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 7 Settembre 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

I potenziali evocati (ERP) sono delle variazioni del potenziale elettrico derivanti da uno stimolo visivo, somestesico o uditivo. Read

Taggato   Neuropsicologia

Adrian Wells e la Terapia Metacognitiva – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 26 Luglio 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

La Terapia Metacognitiva di Adrian Wells, ascrivibile alla terza ondata del cognitivismo, si focalizza sui processi di pensiero, anziché sui contenuti. Read

Taggato   Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, Terapia Metacognitiva

Cocaina: assunzione, storia e conseguenze a breve e a lungo termine – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 20 Luglio 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

Dopo la cannabis la cocaina è la droga più utilizzata, ha l’aspetto di polvere bianca, può essere assunta in diversi modi, ognuno produce effetti diversi Read

Taggato   Cocaina, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni

Elettroencefalografia (EEG): caratteristiche e modalità di funzionamento – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 13 Luglio 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

L’ elettroencefalografia o elettroencefalogramma è un esame che consente la misurazione dell’attività elettrica del cervello attraverso degli elettrodi. Read

Taggato   Neuropsicologia

John Bowlby e la teoria dell’attaccamento – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 6 Luglio 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

John Bowlby, nella sua teoria dell’ attaccamento, intuì come questo riveste un ruolo centrale nell’individuo, influenzando lo sviluppo della sua personalità Read

Taggato   Attaccamento e Teoria dell'attaccamento, Bambini, Bambini e Adolescenti

Cannabis: usi ed effetti della droga – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 29 Giugno 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

La cannabis è una pianta che contiene alcuni principi attivi che possono fungere da droghe e possono indurre degli effetti a livello psicologico. Read

Taggato   Cannabis, Droghe e Allucinogeni

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 22 Giugno 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

La stimolazione magnetica transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica, a corrente indotta, del cervello e del sistema nervoso Read

Taggato   Neuropsicologia, Stimolazione Magnetica Transcranica - TMS

Aaron Beck: uno dei padri fondatori della terapia cognitiva – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 15 Giugno 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

Beck è uno dei padri fondatori della terapia cognitiva e si è occupato inizialmente soprattutto di pazienti depressi e dei loro schemi cognitivi. Read

Taggato   Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale

Cosa sono le Anfetamine e i loro effetti – Introduzione alla Psicologia

  di Francesca Fiore 8 Giugno 2017 5 Marzo 2018 Senza categoria

Le anfetamine sono psicostimolanti sintetici che si presentano in varie forme e si assumono in vari modi e possono avere numerosi effetti sull’organismo. Read

Taggato   Dipendenze, Droghe e Allucinogeni
« Articoli precedenti
Articoli più recenti »
  • Articoli recenti

    • La psicoterapia sistemica: origini e sviluppi – Introduzione alla Psicologia 25 Luglio 2019
    • Seduzione e tradimento (2018) di Mirella Baldassarre: i legami sentimentali dall’amore al dolore – Recensione del libro 17 Luglio 2019
    • Abraham Harold Maslow, la motivazione e la piramide dei bisogni – Introduzione alla Psicologia 11 Luglio 2019
    • Gianni Liotti – Introduzione alla Psicologia 10 Maggio 2018
    • Le nuove droghe: i catinoni sintetici, dal mefedrone alla flakka – Introduzione alla psicologia 3 Maggio 2018
    • Il sistema limbico – Introduzione alla Psicologia 19 Aprile 2018
    • Albert Bandura, la teoria dell’apprendimento sociale e il concetto di autoefficacia – Introduzione alla Psicologia 12 Aprile 2018
    • Le Nuove Sostanze Psicoattive – Introduzione alla Psicologia 5 Aprile 2018
    • Il gusto e l’olfatto – Introduzione alla Psicologia 29 Marzo 2018
    • Le professioni dello psicologo 22 Marzo 2018
Dottoressa Francesca Fiore - Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Abruzzo dall'anno 2007 con numero di matricola 1056 - P.IVA: 01886570686
Powered by Parabola & WordPress.
LinkedIn Facebook